News

Obbligo registrazione e conservazione dei codici identificativi UDI
Dal 15 gennaio 2024 sono entrati in vigore anche per gli odontoiatri i nuovi obblighi di registrazione e conservazione dei codici identificativi UDI dei Dispositivi Medici impiantabili (impianti, membrane, biomateriali) come da regolamento europeo 745/17. Per trattare l’argomento e le eventuali conseguenze in cui potrebbe incorrere il professionista che non predisponesse un registro dei dispositi…

Il sondaggio parodontale in ambito di medicina legale odontoiatrica
di Gian Piero Torresi (socio SIOF) La parodontologia è il ramo odontoiatrico che si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e mantenimento dei tessuti molli e duri del dente. L’analisi dello stato di salute o di malattia dei tessuti parodontali si basa sulla presenza o sull’assenza di una varietà di segni e sintomi, come ulcerazione, flogosi, quantità di tartaro e placca, oltre all’anamnesi med…

Successo per il XXV Congresso nazionale SIOF a Siena
di Patrizia Biancucci (Management Odontoiatrico) Siena, una cittadina straripante di storia e di arte, era difficilmente raggiungibile venerdì 3 novembre quando alle 14.30 è cominciato il XXV Congresso nazionale SIOF. Eppure le avversità metereologiche non hanno impedito la partecipazione in presenza di circa 150 tra odontoiatri, medici legali, medici INAIL e avvocati, e 50 collegati in remoto…

Medicina legale per tutelare il diritto alla salute
(articolo tratto da Management Odontoiatrico) di Patrizia Biancucci La medicina legale è una medicina che pone molta attenzione anche alla prevenzione della salute; infatti tutte le norme gestite dalla medicina legale sono norme che nascono dalla Costituzione e in particolare dall’Art. 32, che come sappiamo considera la salute un bene fondamentale dell’individuo. Solo in questo articolo…

L'Osservatorio permanente FISM e l'Albo nazionale dei CTU
(da management odontoiatrico) Lo scorso 6 luglio 2023 la SIOF, rappresentata dalla presidente Dr.ssa Gabriella Ceretti e dal segretario nazionale Dr. Gianni Barbuti, ha partecipato all’incontro programmatico organizzato all’Università la Sapienza di Roma dalla prof.ssa Frati e dal prof. Fineschi, incentrato sulla realizzazione dell’Albo Nazionale dei consulenti tecnici d’ufficio e dei periti. A…

XXV Congresso Nazionale SIOF
Con una accelerazione un tempo inconcepibile, le nuove tecnologie (intelligenza artificiale, telemedicina, chat-bot) stanno prendendo sempre più spazio nella nostra vita personale e professionale. Tali strumenti, frutti prodigiosi dell’ingegno umano, consentono tramite procedure miratamente semplificate di raggiungere più agevolmente obiettivi un tempo appannaggio di pochi. Per questo motivo…

Anche la SMLT contro la CAO
Il Presidente della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) Dott. Raffaele Iandolo ha inviato alle Associazioni di Odontologia Forense italiane un protocollo d’intesa nel quale si afferma che chi si esprime dal punto di vista medico-legale sul distretto oro-facciale commette abuso di professione. Tra le tante reazioni quella del Dott. Enrico Pedoja, Presidente della Società Medico Legale del Triveneto…

CAO. La posizione di SIMLA: parla il Presidente Introna
Il Prof. Francesco Introna, Presidente della Società Italiana di Medicina Legale (SIMLA), interviene sul documento a firma del Presidente della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) Dott. Raffaele Iandolo inviato alle Associazioni di Odontologia Forense italiane. Nel protocollo d’intesa si afferma che chi si esprime dal punto di vista medico-legale sul distretto oro-facciale commette abuso di profes…

Maximendamento odontoiatria del Decreto Bollette
di Gabriella Ceretti - presidente nazionale SIOF Molto scalpore stanno facendo in questi giorni le modifiche di legge contenute nel maxi emendamento sull’odontoiatria che fa parte del “Decreto Bollette” per il quale è stata votata la fiducia il 18 maggio scorso e che sostanzialmente contiene i seguenti punti: 1 - Viene abolito il requisito della specializzazione ai fini della partecipazio…

Convegno Nazionale di Ortodonzia, Legge e Medicina Legale
Successo a Modena per la 12esima edizione del Convegno Nazionale di Ortodonzia, Legge e Medicina Legale di Modena, organizzato dal 25 al 27 maggio da AUSL di Modena, insieme a SUSO, SIDO, SIOF, SIMLA e quest’anno condiviso e gemellato con SIMSO nell’ambito di un corso precongressuale online, per avvicinare ortodontisti e odontoiatri alla tematica della medicina del sonno. Tra gli argomenti al ce…

Il ruolo del CTU e del CTP in tema di responsabilità sanitaria in ambito odontoiatrico
"Il ruolo del CTU e del CTP in tema di responsabilità sanitaria in ambito odontoiatrico: il punto di vista del giudice, del medico legale, dell’odontoiatra forense e dell’avvocato". E' il tema che verrà discusso nel corso del congresso che si svolgerà il 4 maggio 2023 a Udine, organizzato dai consiglieri nazionali SIOF Franco Pittoritto (odontoiatra forense) ed Enrico Ciccarelli (medico legale) e…

Mediazione vs ATP 696 Bis C.C. Il punto di vista del medico legale
(articolo pubblicato su Management Odontoiatrico) di Enrico Ciccarelli, medico legale e consigliere nazionale SIOF L’epidemiologia dei casi di malpractice, in aumento negli ultimi anni, ha indotto il legislatore ad una riforma della normativa relativa alla responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, prevedendo all’art 8 della L 24/17 (Gelli-Bianco) due strumenti: la…