Skip to main content

SIOF | Società Italiana di Odontoiatria Forense

News

Gabriella Ceretti, presidente nazionale della SIOF (Società Italiana di Odontoiatria Forense), ha partecipato alla presentazione di un testo scientifico sul melanoma in ambito lavorativo presso la sede INAIL, il 13 maggio 2024 a Roma. Il testo farà da guida per i medici specialisti al fine di poter riconoscere il melanoma come malattia professionale in alcune specifiche categorie di lavoratori…
Successo per “Il contenzioso in odontoiatria: tra tutela del paziente e responsabilità dell’odontoiatra”, evento organizzato il 4 maggio a Torino dalla Commissione Albo Odontoiatri Torino in collaborazione con SIOF. Questo primo corso itinerante nelle diverse CAO provinciali ha lo scopo di fornire le basi di Odontoiatria Forense utili nella pratica clinica quotidiana dei dentisti. “Consenso info…
Il 5 giugno a Catania, nell'ambito del 46°Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Legale (SIMLA), la Società Italiana di Odontoiatria Forense (SIOF) organizza il workshop “Aspetti di civilistici del danno alla persona di interesse odontoiatrico forense”. Il workshop si propone di promuovere l'aggiornamento scientifico-culturale dei professionisti della sanità pubblica e privata…
Venerdì 31 maggio 2024, dalle 14 alle 19, la SIOF, con numerosi patrocini, organizza a Udine il convegno “Estetica facciale nella pratica odontoiatrica: problematiche medico-legali e giuridiche” (Palazzo Antonini, aula 5, via Tarcisio Petracco, 8). L'evento è gratuito e si può partecipare in presenza oppure attraverso webinar. E' rivolto a avvocati, odontoiatri, medici-legali, chirurghi plastici…
"Il contenzioso in odontoiatria: tra tutela del paziente e responsabilità dell’odontoiatra" è il titolo del corso in programma a Torino sabato 4 maggio 2024 (dalle 9 alle 14). L'evento è organizzato dalla Commissione Albo Odontoiatri dell’OMCeO Torino, in collaborazione con la SIOF (Società Italiana di Odontoiatria Forense), presso la sede dell’Ordine a Villa Raby. Il corso - 6.5 crediti ECM, acc…
di Nicola Di Gennaro (revisore dei conti SIOF) (tratto da Management Odontoiatrico) Il 1° marzo 2024, a distanza di quasi 7 anni dall’emanazione della legge Gelli-Bianco, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il relativo decreto attuativo “assicurativo” che, fra l’altro, indica i requisiti minimi delle polizze per le strutture e per gli esercenti le professioni sanitarie. La legge Gelli ha…
La SIOF (Società Italiana di Odontoiatria Forense) ha tenuto un seminario di odontoiatria legale ai 55 studenti del 2° anno del Corso di laurea in Igiene Dentale dell’Università di Padova, su invito del prof. Edoardo Stellini, direttore della UOC di Clinica Odontostomatologica e Coordinatore didattico del corso. Il 22 marzo 2024 Gabriella Ceretti, presidente nazionale SIOF, ha introdotto la lezio…
(tratto da Odontoiatria33) Il 16 marzo è entrato in vigore il cosiddetto Decreto Polizze, che contiene il regolamento sulla determinazione dei requisiti minimi delle assicurazioni per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private e per gli esercenti le professioni sanitarie. Un passaggio importante – ulteriore step di attuazione della legge Gelli-Bianco – che ha ricadute sull’ambit…
Per il triennio in corso SUSO mette a disposizione la possibilità di assolvere l'obbligatorietà dell'aggiornamento in Radioprotezione attraverso un corso online attivo dal 15 aprile al 31 ottobre 2024, che erogherà un totale di 23 crediti ECM. I relatori sono Domenico Acchiappati e Roberto Scavone. Per tutti i soci SIOF in regola con la quota associativa 2024, per accedere al corso è previsto un…
di Norberto Maccagno (tratto da Odontoiatria33) Un dentista collaboratore di uno studio odontoiatrico può interrompere la collaborazione lasciando i pazienti con le cure da terminare?Il dubbio è stato posto nell’ultimo DiDomenica del direttore Norberto Maccagno a seguito della vicenda dello studio di Oristano che ha chiuso lasciando i pazienti senza cure. Cercando risposte sembrano essere due i…
L’iscrizione telematica all’Albo nazione dei CTU e dei periti è obbligatoria, pena la decadenza della propria iscrizione all’Albo del Tribunale territoriale. È online il Portale albo CTU, periti ed elenco nazionale, realizzato dal Ministero della Giustizia. La piattaforma unica nazionale consentirà ai professionisti interessati di inoltrare le domande di iscrizione a ciascun albo circondariale e…
Anche nel 2024 il corso di Odontoiatria Forense a cura della SIOF si svolgerà in modalità telematica, sulla piattaforma ZOOM meeting, molto semplice da usare e che permetterà comunque di interagire, anche se a distanza. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato, mattina e primo pomeriggio. I relatori sono tra i migliori docenti universitari e della libera professione. Oltre alle l…