Iscrizione albo nazionale telematico CTU e periti

L’iscrizione telematica all’Albo nazione dei CTU e dei periti è obbligatoria, pena la decadenza della propria iscrizione all’Albo del Tribunale territoriale. È online il Portale albo CTU, periti ed elenco nazionale, realizzato dal Ministero della Giustizia. La piattaforma unica nazionale consentirà ai professionisti interessati di inoltrare le domande di iscrizione a ciascun albo circondariale e di effettuare interrogazioni utili per ottenere i dati relativi ai consulenti tecnici iscritti nei singoli albi.
ATTENZIONE!!! I soggetti iscritti sia all’albo CTU (civile) e sia all’albo PERITI (penale) devono mandare due domande, una per il civile e una per il penale.
Accesso al portale e primo popolamento
Per coloro che risultano già iscritti agli albi dei CTU e dei periti, sarà necessario inserire i propri dati entro il 4 marzo 2024, tramite l’apposito collegamento presente nel Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia.
Ricordiamo che per presentare l’istanza telematica all’Albo nazionale dei CTU, che scade tassativamente il 4 marzo 2024, sono necessari preventivamente i seguenti documenti in formato PDF.
NB: per chi ha già ottenuto l’iscrizione cartacea non servono bolli.
- certificato di iscrizione all’ Ordine dei medici: si può richiedere online e si scarica facilmente
- certificato di residenza nella circoscrizione del tribunale (anche questo si può richiedere online nel portale del proprio comune)
- copia documento di identità (attenzione a non scannerizzarlo troppo pesante altrimenti il sistema non lo accetta: max 1,9 MB)
- estratto atto di nascita (anche questo si può richiedere online nel portale del proprio comune)
- certificato casellario giudiziario (questo si può richiedere on line sul portale (clicca qui) o più facilmente, predisponete la seguente autocertificazione, qui riportata in word ma poi da convertire in PDF
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO GENERALE DEL CASELLARIO GIUDIZIALE E DEI CARICHI PENALI PENDENTI
(art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)
Il sottoscritto ……………., CF: ……………
nato a ………. il ……………., residente a ……….., Via ……………..,
consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000
DICHIARA
ai sensi degli artt. 46 e 47 del citato D.P.R. 445/2000 e sotto la propria responsabilità:
- di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
- di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
- di non aver riportato condanne definitive per reati commessi nell'esecuzione degli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di veicoli a motore per i quali è prevista una pena detentiva .
luogo e data
FIRMA
6. Titoli/documenti a dimostrazione della capacità tecnica (corsi e congressi di Odontoiatria Forense e altro)
7. Ulteriore documentazione rilevante
Nuove domande di iscrizione
Le nuove domande di iscrizione agli albi CTU potranno essere presentate dai professionisti esclusivamente nell’arco di due finestre temporali:
- tra il 1° marzo e il 30 aprile;
- tra il 1° settembre e il 31 ottobre di ciascun anno.
Si ricorda che per l’iscrizione agli albi risulta indispensabile attenersi ai requisiti indicati nel decreto 4 agosto 2023, n. 109 (clicca qui)
Supporto e ulteriori indicazioni
Il Sistema di protezione e polizza assicurativa, con la sua “area difesa”, e gli Aspetti giuridici e medico legali restano a disposizione degli Ordini e dei loro iscritti per fornire l’eventuale supporto, dopo l’attivazione del sistema.
Il manuale utente candidato
Il video tutorial del Ministero della Giustizia
Ulteriori informazioni sul sito della SIMLA
Proponi un contributo
Saresti disponibile ad offrire un contributo con un tuo articolo da pubblicare sul sito? Compila il modulo, sarai ricontattato dalla SIOF.
Poni un quesito
Hai un quesito da porre? Compila un modulo, ti risponderà un esperto della SIOF.
Ultimi articoli

A Udine relazione di Gabriella Ceretti al convegno Gisdi e Gisdap
