Skip to main content

SIOF | Società Italiana di Odontoiatria Forense

News

(articolo pubblicato sul sito della Fondazione ENPAM) - Ogni 10 accertamenti su casi di presunta malasanità solo 3 chiamano in causa direttamente i medici. È questa una delle conclusioni a cui giunge la ricerca “La legge Gelli-Bianco e l’accertamento tecnico preventivo. Un primo bilancio sull’accertamento della responsabilità sanitaria nel Tribunale di Roma”, presentata a Roma nella Sala del Muse…
In un articolo pubblicato on line da "Odontoiatria 33" il dott. Antonio della Valle sostiene la necessità di una specializzazione in Odontoiatria Legale e Forense. I toni polemici utilizzati hanno sollecitato l'intervento critico del prof. Franco Introna. Il presidente di Simla in un articolo pubblicato sul sito della società scientifica ribadisce la posizione di quest'ultima sul tema. Argomento…
Anche quest’anno il corso di Odontoiatria Forense a cura della SIOF si svolgerà in modalità telematica, sulla piattaforma ZOOM meeting, molto semplice da usare e che ci permetterà comunque di interagire, anche se a distanza. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato, mattina e pomeriggio. Oltre alle lezioni teoriche grande spazio verrà dato alla parte pratica con simulazioni di pe…
Il presidente nazionale della Siof, intervistato da Patrizia Biancucci (clicca qui per il video) illustra obiettivi e modalità del corso organizzato dalla Società Italiana di Odontoiatria Forense in video-conferenza live webinar, finalizzato alla formazione teorico/pratica dell’odontoiatra che voglia approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense. Il corso - durata semestrale, cinque moduli f…
(articolo pubblicato su Suso news n. 5 e n. 6 del 2022) Titolo provocatorio il mio, ma è quello che è scaturito dalla lettura della sentenza di Cassazione Penale (Sent. Sez. 3 Num. 36820 Anno 2022, Presidente: Ramacci Luca, Relatore: Scarcella Alessio, udienza del 14/09/2022). Sentenza che vado ad analizzare il più possibile sinteticamente. Vediamo i fatti. In primo grado, probabilmente la denu…
Il Prof. Francesco Introna - Professore Ordinario di Medicina legale presso l'Università di Bari, attuale Presidente della SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni) e consigliere nazionale della SIOF (Società Italiana di Odontoiatria Forense) - intervistato da Patrizia Biancucci per Management Odontoiatrico parla degli obiettivi condivisi tra Simla e Siof e della collabora…
Auguri, auguri, auguri. E' vero, viviamo tempi difficili, densi di notizie terribili e preoccupazioni, ma la speranza in un futuro migliore non deve mai venire a mancare! Auguri di cuore a tutti gli iscritti alla SIOF, alle amiche e agli amici delle altre associazioni e società scientifiche impegnate sui nostri stessi obiettivi e a chi, comunque, si trova a navigare su questo sito. Auguri perché…
  La Società Italiana di Odontoiatria Forense (SIOF) e INAIL organizzano per la giornata di venerdì 16 dicembre un webinar dal titolo:“L’infortunio sul lavoro in odontoiatria: nuove frontiere”. L’evento è gratuito riservato a soci SIOF, medici e odontoiatri INAIL, soci AIO. Introdotto dalla dottoressa Gabriella Ceretti, presidente SIOF, e dal dottor Gianni Barbuti, medico legale e consigli…
(Da management odontoiatrico - 17 novembre 2022) di Enrico Ciccarelli (consigliere Siof - responsabile regionale Friuli-Venezia Giulia) La sentenza 36820/2022, con cui la Corte di Cassazione ha condannato un odontoiatra per aver sottoposto alcuni pazienti ad indagine radiologica tramite TC Cone Beam senza averli successivamente sottoposti ad un trattamento implantologico, offre lo spunto per al…
Anche quest’anno l’organizzazione del XXIV Congresso Nazionale SIOF, che si è tenuto a Bari, il 4-5 novembre 2022, è stata impeccabile ed ha permesso ai tanti partecipanti - in presenza e in remoto - di seguire l’evento e approfondire un ampio ventaglio di argomenti. I lavori del congresso, intitolato “Lo stato anteriore, il danno, la responsabilità in odontoiatria forense”, sono stati introdott…
di Patrizia Biancucci La Legge 17/24 all’art. 15 prevede che, nel corso dell’espletamento della attività peritale, la figura del medico legale sia affiancata da uno o più specialisti nella disciplina specifica. Lo specialista di branca nella disamina peritale non ha un ruolo ancillare rispetto al medico legale, essendo a lui riservato il compito di descrivere l’attuazione pratica del trattamento…
Il 10 settembre 2022 l’Università di Palermo ha accolto la SIOF per parlare di Odontoiatria Forense in tutte le sue sfumature, e con squisita ospitalità i relatori sono stati accolti nella magnifica cornice di Palermo, fra arte, storia e prelibatezze culinarie locali. Si è fatta sentire la grande cordialità fin dall’apertura dei lavori, con i saluti del prof. Midri, Rettore dell’Università di Pal…