SIOF | Società Italiana di Odontoiatria Forense

La SIOF al Congresso di Odontoiatria Forense di Palermo

Organizzato dall'Università

il 10 settembre 2022

Il 10 settembre 2022 l’Università di Palermo ha accolto la SIOF per parlare di Odontoiatria Forense in tutte le sue sfumature, e con squisita ospitalità i relatori sono stati accolti nella magnifica cornice di Palermo, fra arte, storia e prelibatezze culinarie locali. Si è fatta sentire la grande cordialità fin dall’apertura dei lavori, con i saluti del prof. Midri, Rettore dell’Università di Palermo, del prof. Ciacco, Presidente della Scuola in Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo, del prof. Gerbino, Presidente dell’Accademia delle Scienze Mediche di Palermo, e del prof. Marrone, Presidente CAO di Palermo.

Il primo relatore a prendere la parola è stato il Professore Emerito e Presidente Emerito SIOF Claudio Buccelli, con la sua lectio magistralis “Sicurezza delle cure e responsabilità sanitaria: chiarori e penombre della legge Gelli-Bianco”, lezione chiarificatrice sul diritto alla salute del paziente in opposizione con la responsabilità sanitaria e la medicina difensiva, attraverso l’analisi della Legge Gelli-Bianco, delle Linee Guida, come pure sulla necessità che la valutazione in ambito di responsabilità professionale si avvalga del Collegio Medico Legale insieme allo Specialista di branca.

Ha fatto seguito il prof. Alberto Laino, past president SIOF, che ha presentato il Progetto SIOF sull’Emergenza traumi dentali. Già nel 2014 la SIOF aveva realizzato un poster allo scopo di indicare visivamente come bisogna intervenire nei casi più frequenti di traumatismi dentali, ovvero fratture dentali, lussazioni e avulsioni, sia nella dentatura decidua sia in quella permanente. Il prof. Laino ha anche fatto riferimento ad un modulo anamnestico e valutativo che il clinico può utilizzare per documentare in modo corretto e completo tutti gli aspetti correlati all’evento traumatico. Il Poster ha ricevuto il patrocinio di numerose società scientifiche ed enti istituzionali, fra i quali CONI, UNESCO, Ministero della Salute, FNOMCeO, SIMLA e ANIA.

A seguire la dr.ssa Gabriella Ceretti, attuale Presidente SIOF, ha analizzato la responsabilità dell’ortodontista in relazione ai disordini temporo-mandibolari. Sulla base delle recenti evidenze scientifiche, i disturbi temporo-mandibolari possono emergere nel corso di un trattamento ortodontico, senza poter individuare un preciso rapporto di causa/effetto ma solo dei fattori di rischio individuali presenti in alcuni pazienti, che devono essere correttamente informati e che vanno gestiti secondo le regole della buona prassi clinico-assistenziale. Il dr. Gianni Barbuti, Segretario SIOF, ha poi illustrato i principi cardine per la valutazione medico-legale del danno odontoiatrico, partendo dalla eventuale necessità del trattamento fino alla definizione del danno biologico in relazione alle diverse tabelle promulgate, analizzando quindi gli aspetti valutati dei disordini tempo-mandibolari sotto il profilo medico-legale.

Il Vicepresidente SIOF, prof. Pierpaolo Di Lorenzo, ha approfondito la malpractice in implanto-protesi, che peraltro rappresenta attualmente una parte importante della casistica complessiva del contenzioso in ambito odontoiatrico. La responsabilità dell’odontoiatra va dalla fase di valutazione pre-operatoria fino all’eventuale ritardo nell’esecuzione, rendendo quindi fondamentale la documentazione di quanto eseguito, in modo da ripercorrere l’iter diagnostico-terapeutico e quindi per esprimere un giudizio sull’operato del professionista e poter organizzare una strategia difensiva.

Successivamente, la prof.ssa Giuseppina Dino, Primario Inail di Palermo, ha illustrato la traumatologia stomatognatica nell’infortunistica sul lavoro, esponendo le protezioni offerte da INAIL ai lavoratori tutelati.

Il prof. Luciano Garofalo ha parlato in modo brillante e coinvolgente della Prova scientifica e degli elementi che la qualificano come prova giudiziaria, anche alla luce dei grandi eventi di cronaca nera che lo hanno coinvolto direttamente come scienziato. È stata ribadita l’importanza della documentazione sanitaria, della raccolta dei dati sulla scena del crimine e della catena di custodia, sempre seguendo il rigore richiesto a livello scientifico e giuridico.

Con la sua relazione “Il fenomeno post-mortem dei denti rosa”, il prof. Antonio Della Valle ha illustrato non solo il fenomeno in sé e le controversie ancora aperte in letteratura, ma anche l’importanza del ruolo dell’Odontologo forense, in associazione con il patologo forense, per dirimere dubbi interpretativi sulla scena del crimine.

A concludere i lavori è stata la prof.ssa Antonina Argo, Ordinario di Medicina Legale dell’Università di Palermo, che ci ha proiettati nel futuro della medicina, illustrando il passaggio dalla medicina 2.0 alla medicina 4.0, con la quale si ribalta il rapporto medico/paziente grazie all’interposizione di una tecnologia, oggi non ancora disponibile, che sarà in grado di monitorare lo stato di salute del paziente dall’interno e di informare il medico all’esterno.

In conclusione, possiamo affermare che questo primo incontro fra SIOF e ambiente accademico palermitano ha avuto un grande successo perché ricco di spunti e di grande partecipazione, ponendo le basi per una auspicabile collaborazione e una crescita culturale reciproca anche in futuro, attraverso un proficuo scambio di opinioni scientifiche.

Congresso Palermo1

Congresso Palermo2

Congresso Palermo4

Congresso Palermo5

Congresso Palermo6

Congresso Palermo7

Congresso Palermo8

Saresti disponibile ad offrire un contributo con un tuo articolo da pubblicare sul sito? Compila il modulo, sarai ricontattato dalla SIOF.

Hai un quesito da porre? Compila un modulo, ti risponderà un esperto della SIOF.


Ultimi articoli

29 Agosto 2023

Medicina legale per tutelare il diritto alla salute

(articolo tratto da Management Odontoiatrico) di Patrizia Biancucci La medicina legale è una me...
24 Luglio 2023

L'Osservatorio permanente FISM e l'Albo nazionale dei CTU

(da management odontoiatrico) Lo scorso 6 luglio 2023 la SIOF, rappresentata dalla presidente Dr...
20 Luglio 2023

XXV Congresso Nazionale SIOF

Con una accelerazione un tempo inconcepibile, le nuove tecnologie (intelligenza artificiale, tele...

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere le informazioni sulle attività della SIOF

Abilita il javascript per inviare questo modulo

SIOF. Società Italiana Odontoiatria Forense

Menù


© SIOF. Società Italiana Odontoiatria Forense All rights reserved.
Strada degli Schiocchi, 12 - Modena
Telefono: 059.8678539
Privacy policy