News

A Udine relazione di Gabriella Ceretti al convegno Gisdi e Gisdap
Il 4 e 5 aprile a Udine, nell'auditorium Sgorlon, si è tenuto il Convegno Nazionale dei gruppi scientifici della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni: Gisdi (Gruppo Interdisciplinare di Studio del Danno Iatrogeno) e Gisdap (Gruppo Italiano Studio Danno alla Persona). Titolo dell'evento: "Le preVISIONI del tempo: la temporanea permanenza dei postumi e la permanente staticità d…

XIII Convegno nazionale Ortodonzia, Legge e Medicina Legale
In un battere di ali, stiamo tornando a Modena il 9 e 10 maggio prossimo con la 13a edizione di “Ortodonzia, Legge e Medicina Legale” dal titolo “Terapie ortodontiche e loro insidie: voi fate le domande e noi rispondiamo”. Manifestazione culturale di approfondimento dal tema extra clinico, trasversale tra Ortodonzia e Medicina Legale, è organizzata ormai da 25 anni da AUSL Modena, insieme a SID…

Corso Etica ed Odontoiatria Forense 2025
Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF, intervistato da Patrizia Biancucci parla dell'edizione 2025 del Corso di Perfezionamento in Etica ed Odontoiatria Forense, organizzato come sempfre dalla nostra società scientifica. Il dott. Barbuti, Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, sarà uno dei ventidue relatori del webinar che prenderà il via il 14 marzo e per il quale sono aperte…

Corso di perfezionamento in Etica ed Odontoiatria Forense 2025
Anche nel 2025 il corso di Odontoiatria Forense a cura della SIOF si svolgerà in modalità telematica, sulla piattaforma ZOOM meeting, molto semplice da usare e che permetterà comunque di interagire, anche se a distanza. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato, mattina e primo pomeriggio. I relatori sono tra i migliori docenti universitari e della libera professione. Oltre alle l…

Caso Margaret Spada, un pericoloso caos
di Patrizia Biancucci (tratto da Odontoiatria33) Di recente abbiamo saputo dai media di un fatto di cronaca piuttosto inquietante: una ragazza siciliana muore in concomitanza di una rinoplastica dopo essersi affidata a due professionisti reperiti su TikTok, di cui è probabile sapesse solo quanto da loro pubblicato in termini di autopromozione, come del resto fanno molti sedicenti chirurghi este…

responsabilità professionale nel lavoro in equipe
Sulla responsabilità professionale nel lavoro in equipe la giurisprudenza ha due orientamenti: il principio dell’affidamento e quello della posizione di garanzia. Occorre prestare, quindi, molta attenzione. E' questo il tema affrontato dal dr. Enrico Ciccarelli, medico legale e consigliere nazionale SIOF, intervenendo a Bologna il 15 novembre 2024 al 34° Congresso Nazionale AIDI (Associazione igi…

Responsabilità professionale e medicina legale in odontoiatria
Responsabilità professionale dei medici odontoiatri, odontoiatria estetica, medicina legale odontoiatrica, responsabilità professionale, prevenzione, turismo dentale, formazione, legge Gelli-Bianco. Sono stati questi i temi al centro del convegno di Dentalevante organizzato il 15 e 16 novembre a Bari da ANDI Bari-Bat e giunto alla XXIX edizione. Di particolare interesse la tavola rotonda “La resp…

Il congresso nazionale della SIOF sulla web tv
Il XXVI Congresso nazionale SIOF (Società Italiana di Odontoiatria Forense) ha riscosso grande interesse nelle due giornate (8 e 9 novembre 2024) che hanno visto gli interventi di relatori prestigiosi nell'aula magna del Policlinico Universitario P. Giaccone di Palermo. Tra i tanti e attualissimi temi trattati, l'odontologia forense e criminalistica, la responsabilità in odontoiatria anche in rel…

Congresso nazionale SIOF, grande successo a Palermo
di Dott.ssa P. Biancucci, Avv. M. Lucca Si è concluso il 9 novembre 2024 a Palermo la due giorni del XXVI congresso nazionale SIOF (Società Italiana di Odontoiatria Forense). Un appuntamento all'insegna del tema “Odontoiatra forense: competenza e responsabilità guardando al futuro” che si preannunciava centrale nel calendario dei convegni che riguardano l’aggiornamento scientifico-culturale dei…

Le nuove frontiere della responsabilità sanitaria
di Chiara Longhin Dall'odontoiatria all'aula di giustizia: l'intelligenza artificiale ridisegna il futuro della responsabilità sanitaria L'avvento dell'intelligenza artificiale sta rivoluzionando profondamente il settore sanitario, introducendo nuove opportunità e sfide senza precedenti. Dal bisturi robotico all'analisi dei dati per la diagnosi precoce, l'IA sta trasformando il modo in cui pre…

XXVI Congresso Nazionale SIOF a Palermo
Il XXVI Congresso della Società Italiana di Odontoiatra Forense, intitolato “Odontoiatra forense: competenza e responsabilità guardando al futuro” quest’anno viene organizzato nella prestigiosa sede universitaria di Palermo nei giorni 8 e 9 novembre 2024. Come gli scorsi anni e di consuetudine in casa SIOF, si svolgerà sia in presenza che in modalità telematica. Il Congresso inizierà venerdì 8…