News

Prof. Luca Levrini: "OSAS e Odontoiatria: il dentista sentinella"
Incontri online per ascoltare gli importanti suggerimenti di grandi Maestri. Sono i “Lunedì della SIOF”, riservati ai soci della Società Italiana di Odontoiatria Forense. Primo appuntamento il 27 ottobre alle ore 21 con il prof. Luca Levrini sul tema: “OSAS e Odontoiatria: il dentista sentinella”. La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS) è un disturbo…

Attestati ai perfezionati del corso SIOF
Atto finale per l'edizione 2025 del corso di perfezionamento in Etica ed Odontoiatria Forense a cura della SIOF. La presidente nazionale Gabriella Ceretti ha consegnato gli attestati ai professionisti proclamati “perfezionati” dopo aver presentato un caso in qualità di CTU/CTP. Ben ventidue gli specialisti che da marzo a settembre si sono alternati come docenti. Le tematiche approfondite hanno av…

XXVII Congresso Nazionale SIOF
“Insuccessi e complicanze in Odontoiatria” è il titolo scelto per il XXVII Congresso Nazionale SIOF (Società Italiana di Odontoiatria Forense) in programma il 29 novembre 2025 a Napoli (Renaissance Naples Hotel Mediterraneo). Molto nutrito il programma: Lectio Magistralis: “L’odontoiatria forense al vaglio del rigore metodologico” (Claudio Buccelli). “Prevenzione, gestione e tutela Inail nei tr…

Curare i nervi lesionati con la microchirurgia
di Patrizia Biancucci La microchirurgia può fare la differenza in casi complessi come le lesioni del nervo alveolare inferiore, spesso conseguenza di interventi odontoiatrici. Ne parliamo con il professor Federico Biglioli, chirurgo maxillo-facciale e punto di riferimento internazionale in questo campo. Il prof. Biglioli è direttore dell’ Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale e del Dipar…

Local Anesthetic Systemic Toxicity
di Norberto Maccagno (tratto da Odontoiatria33) Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF. Un arresto cardiaco occorso durante l’estrazione di un dente del giudizio, tre giorni di coma e poi il tragico epilogo. Ha trovato molto spazio sui media la notizia della tragica morte di u…

Responsabilità civile in odontoiatria
di Patrizia Biancucci (tratto da Management Odontoiatrico) Responsabilità civile in odontoiatria: si avvicina l’art. 18 del Decreto 232/2023. Il 16 marzo 2024 è entrato in vigore il Regolamento che disciplina per professionisti sanitari e per le strutture l’assicurazione della responsabilità civile sanitaria e le misure alternative – c.d. “analoghe misure” – . Per il dentista significa dover a…

L’importanza del CTU nei casi di responsabilità sanitaria
di Patrizia Biancucci (tratto da Management Odontoiatrico) Malgrado il Giudice sia definito peritus peritorum, per dirimere questioni tecniche complesse può farsi assistere da uno o più consulenti tecnici per il compimento di singoli atti o per tutto il processo. Il Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) è una delle figure centrali nell’ambito di un procedimento, tanto che ogni giudice, per formula…

Il preventivo (tra sogno e realtà)
di Dario Betti medico legale, segretario culturale nazionale SIOF (tratto da Management Odontoiatrico) Il preventivo è uno dei momenti fondanti del rapporto di cura tra odontoiatra e paziente. Dal punto di vista giuridico è normato dalla Legge 124/2017 (in GU n.189 del 14.08.2017) che, rispetto alle disposizioni del 2012, introduce l’obbligatorietà della documentazione scritta (o digitale) e del…

Ortodonzia, Legge e Medicina Legale - video
Successo ed enorme interesse per la tredicesima edizione del Convegno nazionale “Ortodonzia, Legge e Medicina Legale” che, come da tradizione, ha richiamato a Modena grandi nomi dell’Ortodonzia Italiana e illustri clinici medico legali ed extraclinici. L'evento dal titolo “Terapie ortodontiche e loro insidie: voi fate le domande e noi rispondiamo” è stato organizzato il 9 e il 10 maggio dall'Azie…

A Udine relazione di Gabriella Ceretti al convegno Gisdi e Gisdap
Il 4 e 5 aprile a Udine, nell'auditorium Sgorlon, si è tenuto il Convegno Nazionale dei gruppi scientifici della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni: Gisdi (Gruppo Interdisciplinare di Studio del Danno Iatrogeno) e Gisdap (Gruppo Italiano Studio Danno alla Persona). Titolo dell'evento: "Le preVISIONI del tempo: la temporanea permanenza dei postumi e la permanente staticità d…

Corso Etica ed Odontoiatria Forense 2025
Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF, intervistato da Patrizia Biancucci parla dell'edizione 2025 del Corso di Perfezionamento in Etica ed Odontoiatria Forense, organizzato come sempfre dalla nostra società scientifica. Il dott. Barbuti, Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, sarà uno dei ventidue relatori del webinar che prenderà il via il 14 marzo e per il quale sono aperte…

Corso di perfezionamento in Etica ed Odontoiatria Forense 2025
Anche nel 2025 il corso di Odontoiatria Forense a cura della SIOF si svolgerà in modalità telematica, sulla piattaforma ZOOM meeting, molto semplice da usare e che permetterà comunque di interagire, anche se a distanza. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato, mattina e primo pomeriggio. I relatori sono tra i migliori docenti universitari e della libera professione. Oltre alle l…