Successo per il XXV Congresso nazionale SIOF a Siena

di Patrizia Biancucci
(Management Odontoiatrico)
Siena, una cittadina straripante di storia e di arte, era difficilmente raggiungibile venerdì 3 novembre quando alle 14.30 è cominciato il XXV Congresso nazionale SIOF. Eppure le avversità metereologiche non hanno impedito la partecipazione in presenza di circa 150 tra odontoiatri, medici legali, medici INAIL e avvocati, e 50 collegati in remoto.
Il presidente CAO nazionale, Raffaele Iandolo, sarebbe venuto ma si è dovuto arrendere alle cancellazioni di voli e treni portando i suoi saluti in remoto con l’auspicio di una futura e fattiva collaborazione. Ospite d’eccezione il prof. Simone Grandini (Università di Siena) con il suo seguito di studenti e specializzandi, insieme all’introduzione del prof. Mario Gabbrielli, presidente del congresso e della dr.ssa Gabriella Ceretti, presidente SIOF. Un pomeriggio di teleodontoiatria e rinnovi protesici, dominato dal dr. Patrizio Rossi, sovrintendente sanitario nazionale INAIL, e dalla dr.ssa Patrizia Giordano Orsini, dirigente medico INAIL, con i quali SIOF ha elaborato il nuovo nomenclatore per l’odontoiatra.
Aprono la mattinata del sabato autorità istituzionali, che ci hanno onorato della loro presenza, come il prof. Roberto Di Pietra, Rettore Università di Siena, il dr. Roberto Monaco, presidente OMCeO Siena, segretario FNOMCeO e presidente Co.Ge.A.P.S. il dr. Antonio Natale, presidente CAO Siena, il dr. Gerhard Seeberger, presidente AIO, il dr. Corrado Bondi, presidente CAO Bologna e vice presidente ANDI nazionale, la dr.ssa Sarah Nalin, tesoriere della SMLT (Società Medico-Legale del Triveneto), il prof. Francesco Introna, presidente SIMLA, e il prof. Francesco Riva, componente del Consiglio di Presidenza del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), considerato la “terza” camera della Repubblica, e promotore della legge sull’Oblio oncologico.
La Lectio Magistralis del prof. Claudio Buccelli, presidente Emerito SIOF, ci ha inondato con una trattazione del delicato tema Intelligenza Artificiale che è andata ben oltre l’aspetto tecnico e medico legale per sconfinare nella filosofia, nell’etica e in quella che ora è fantascienza ma che potrebbe diventare la futura realtà del genere umano. Un Maestro “visionario” che traccia il destino dell’Homo Sapiens come un percorso accidentato e imperscrutabile, rimanendo pur tuttavia rassicurante nel fornirci gli strumenti culturali per mantenere l’intelligenza artificiale al servizio della nostra umanità. Il dr. Niccolò Ludovici, sostituto procuratore di Siena, ha continuato con la governance dell’Intelligenza Artificiale, utilizzata anche in medicina e odontoiatria, che necessita di nuove normative. Le criticità e i profili di responsabilità nell’impiego delle tecnologie del futuro, l’evoluzione del rapporto paziente/odontoiatra che vede le conflittualità e le sfide della mutata percezione sociale e delle cure, questo nel complesso il focus degli argomenti trattati da relatori di estrema competenza tra cui i professori Antonio Spagnolo, Alberto Laino, Franco Introna, Antonella Argo, i dottori Antenucci, Nalin, De Palma, Di Gennaro, Barbuti e l’avvocato Paola Buccelli.
L’evento ha significato un importante momento di riflessione su due aspetti delle nuove tecnologie: da una parte tali strumenti, frutti prodigiosi dell’ingegno umano, prendono sempre più spazio nella nostra vita personale e professionale consentendoci, se correttamente applicati, di raggiungere obiettivi un tempo impensabili. Dall’altra il rischio reale che in alcuni casi la macchina possa sostituirsi all’uomo e questo determina la necessità di ridefinire i limiti dei profili di responsabilità quando l’ambito applicativo è quello della salute e della libera scelta del paziente. Infine la mia personale soddisfazione per aver contribuito alla realizzazione di un congresso che ha coagulato attorno alla SIOF personaggi di spicco, tra relatori d’eccellenza e rappresentanti istituzionali, affettuosi e propositivi per futuri progetti. Siamo ormai interlocutori seri e credibili nel panorama scientifico, clinico e “politico”, pur senza rinunciare ai nostri princìpi e alla nostra etica, una rarità tra tanti venditori di Odontoiatria Forense.
Un grande grazie a tutti i partecipanti attenti, interessati e partecipi, perché è da loro che arriva la voglia di fare meglio e di più, soprattutto per mantenere il senso di appartenenza a questa bella famiglia e per far sentire il nostro affetto.
Proponi un contributo
Saresti disponibile ad offrire un contributo con un tuo articolo da pubblicare sul sito? Compila il modulo, sarai ricontattato dalla SIOF.
Poni un quesito
Hai un quesito da porre? Compila un modulo, ti risponderà un esperto della SIOF.
Ultimi articoli

Corso Etica ed Odontoiatria Forense 2025

Corso di perfezionamento in Etica ed Odontoiatria Forense 2025
