Skip to main content

SIOF | Società Italiana di Odontoiatria Forense

Successo per il XXI Congresso Siof a Napoli, le foto dell'evento

Grande interesse e partecipazione a Napoli per il 21° congresso nazionale SIOF (Società Italiana di Odontoiatria Forense) ospitato il 22 novembre nell'auditorium del Ceinge, il centro di ricerca in biotecnologie avanzate. Il titolo dell'evento - “Traumi dento-facciali: aspetti medico legali in ambito sportivo, infortunistico e stradale” ha dato modo di affrontare temi di grande attualità per odontoiatri, medici legali, medici dello sport, medici di pronto soccorso, chirurghi maxillo-facciali, chirurghi plastici, allenatori, giuristi e avvocati. Il congresso è stato aperto dai saluti del Prof. Luigi Califano, del Prof. Sandro Rengo e del Prof. Giuseppe Castaldo. Gianni Maddaloni, maestro di judo a Scampia e padre di Pino, oro olimpico a Sydney nel 2000, in un breve intervento ha sottolineato l'importanza dello sport per togliere i ragazzi dalla strada e dare loro esempi positivi da imitare. Nella prima sessione del congresso, presieduta da Claudio Buccelli e moderata da Enzo Vaia e Giuseppe Mazzucchiello, sono state svolte le relazioni: “Traumi dento facciali: Quindici anni di esperienza con il Calcio Napoli” (Alfonso De Nicola, Massimo Sirignano, Valentino Tundisi); “Trauma facciale: l’intervento d’urgenza e la ricostruzione maxillo–facciale” (Massimo Robiony); “Trauma dentale: dall’intervento d’urgenza al trattamento di elezione” (Alberto Laino); “ Le obliterazioni pulpari post traumatiche: aspetti clinici e rilevanza medico legale” (Enrico Spinas); “Prevenzione e indennizzo in ambito Inail (Patrizio Rossi); “Valutazione medico legale del danno cranio-dento-facciale” (Claudio Buccelli e Pierpaolo Di Lorenzo); “Risarcimento dei postumi del trauma dento-facciale e L. 124/17” (Gianni Barbuti). Nella seconda sessione, presieduta da Pietro Di Michele, con Luigi Guida e Sergio Mocci, sono state svolte le relazioni: “La responsabilità sanitaria nel trattamento delle lesioni dento-facciali: il contenzioso civilistico” (Renata Palmieri); “La responsabilità sanitaria nel trattamento delle lesioni dento-facciali: la vicenda penalistica” (Luigi Tuccillo); “La disciplina del consenso del paziente in odontoiatria” (Gianfranco Iadecola); “Organizzazione sanitaria nella pratica sportiva” (Giorgio Brandolin); “Emergenza nello studio odontoiatrico, responsabilità da carenza organizzativa” (Franco Pittoritto e Enrico Ciccarelli); “Rischio e tutela assicurativa, aspetti applicativi e riflessioni etiche” (Dario Betti e Gabriella Ceretti); “La rilevanza penale nella lesività sportiva, aspetti giuridici e medico legali” (Cristiano Capurro). Nei prossimi giorni saranno pubblicati i video con le interviste realizzate in occasione del congresso.

Saresti disponibile ad offrire un contributo con un tuo articolo da pubblicare sul sito? Compila il modulo, sarai ricontattato dalla SIOF.

date_time
id

Hai un quesito da porre? Compila un modulo, ti risponderà un esperto della SIOF.

date_time
id

Ultimi articoli

04 Ottobre 2025
Incontri online per ascoltare gli importanti suggerimenti di grandi Maestri. Sono i “Lunedì della S…
30 Settembre 2025
Atto finale per l'edizione 2025 del corso di perfezionamento in Etica ed Odontoiatria Forense a cur…
19 Settembre 2025
“Insuccessi e complicanze in Odontoiatria” è il titolo scelto per il XXVII Congresso Nazionale SIOF…