Skip to main content

SIOF | Società Italiana di Odontoiatria Forense

Il preventivo (tra sogno e realtà)

di Dario Betti
medico legale, segretario culturale nazionale SIOF

(tratto da Management Odontoiatrico)
Il preventivo è uno dei momenti fondanti del rapporto di cura tra odontoiatra e paziente. Dal punto di vista giuridico è normato dalla Legge 124/2017 (in GU n.189 del 14.08.2017) che, rispetto alle disposizioni del 2012, introduce l’obbligatorietà della documentazione scritta (o digitale) e della sottoscrizione del paziente.

Sotto il profilo civilistico è un contratto: deve riportare il dettaglio dell’attività da svolgere e relativi compensi, comprendere i dati di riferimento dell’operatore (o della società), le condizioni di assicurazione dell’operatore o della struttura, nonché i termini e modalità di pagamento della prestazione e dati bancari per l’accredito. È ammissibile un preventivo “di massima” (anche rispetto ai tempi di esecuzione), ma produrre più preventivi, orientati alle diverse opzioni proposte al paziente, dimostra l’esaustività dell’intento informativo.

Per quanto attiene alla corretta gestione dei dati sanitari “sensibili” anche il preventivo deve attenersi ai criteri normativi correnti in termini di conservazione e riservatezza. Sotto il profilo procedurale deve necessariamente conseguire alla prima visita; questa, in relazione alla quale si può parlare di consenso implicito (ma solo se non prevede fasi potenzialmente traumatiche), può comprendere indagini cliniche e strumentali, per le quali è indispensabile la prova dello specifico consenso del paziente.

A sua volta la fase informativa – finalizzata al consenso alle cure ed anch’essa necessariamente successiva al primo accertamento clinico-strumentale – non può essere considerata assolta dalla redazione del (o dei) preventivi, poiché deve comprendere voci di specifico rilievo clinico, quali eventuali oneri di collaborazione attiva del paziente, precauzioni di gestione individuale, ecc… e perciò richiede una formalizzazione (obbligatoria secondo la Legge 219/2017) autonoma e separata.

Sotto il profilo deontologico l’art.54 del Codice prevede: “Il medico comunica preventivamente alla persona assistita l’onorario”, ma neppure la norma di legge prevede sanzioni specifiche; nel caso di mancato assolvimento dell’obbligo può concretizzarsi l’orientamento sfavorevole del giudicante.

Sul piano etico, dove la composizione tra bene ontologico del paziente e bene scientifico deve rappresentare l’indirizzo comportamentale ottimale, il preventivo concretizza il confronto tra due diverse posizioni. Da un lato gli interessi economici potenzialmente contrastanti tra debitore e creditore, laddove il primo – al di là di una ragionevole finalità di guadagno – deve inevitabilmente inserire considerazioni di ordine commerciale che si sommano ad una sperabilmente connaturata intenzione terapeutica (la cosiddetta «missione del medico»), il secondo, per il quale si tende a presumere una posizione di debolezza, espone una richiesta di salute (tutelata costituzionalmente nel nostro Paese), spesso non disgiunta da un interesse economico tendenzialmente opposto a quello dell’operatore.

Dal preventivo sono desumibili le voci di spesa che corrispondono ai trattamenti programmati e attuati, a cui fare riferimento in caso di interruzione del rapporto di cura oppure di una contestazione globale o parziale dell’eseguito, nell’ottica di un possibile onere restitutorio. Infine, nella sfortunata ipotesi di contestazione dell’onorario dovuto, a fronte di una corretta esecuzione dell’incarico concordato, le somme preventivate e non corrisposte dal creditore, potranno costituire la base per una (sempre prudente) attivazione di un procedimento ingiuntivo.

Saresti disponibile ad offrire un contributo con un tuo articolo da pubblicare sul sito? Compila il modulo, sarai ricontattato dalla SIOF.

date_time
id

Hai un quesito da porre? Compila un modulo, ti risponderà un esperto della SIOF.

date_time
id

Ultimi articoli

04 Ottobre 2025
Incontri online per ascoltare gli importanti suggerimenti di grandi Maestri. Sono i “Lunedì della S…
30 Settembre 2025
Atto finale per l'edizione 2025 del corso di perfezionamento in Etica ed Odontoiatria Forense a cur…
19 Settembre 2025
“Insuccessi e complicanze in Odontoiatria” è il titolo scelto per il XXVII Congresso Nazionale SIOF…