Ortodonzia, Legge e Medicina Legale - video
Successo per il XIII convegno nazionale

Successo ed enorme interesse per la tredicesima edizione del Convegno nazionale “Ortodonzia, Legge e Medicina Legale” che, come da tradizione, ha richiamato a Modena grandi nomi dell’Ortodonzia Italiana e illustri clinici medico legali ed extraclinici. L'evento dal titolo “Terapie ortodontiche e loro insidie: voi fate le domande e noi rispondiamo” è stato organizzato il 9 e il 10 maggio dall'Azienda Usl Modena insieme a SIOF (Presidente Gabriella Ceretti), SIDO (Presidente Lorenzo Franchi) e SUSO (Presidente Fabrizio Sanna).
L'evento, come hanno sottolineato Pietro Di Michele e Alberto Laino, ha una lunga tradizione e ha sempre avuto come “mission” quella di formare nell’Ortodontista una preparazione ampia, oltre il profilo clinico, di quella parte etica e medico legale necessaria a prevenire il contenzioso col paziente ed evitare difficoltà della presa in carico durante il lungo percorso della terapia ortodontica.
Prima del Convegno nazionale, nella mattinata del 9 maggio si è svolto il Corso extra clinico “La comunicazione tra competenze professionali e gestione extraclinica: chiave del successo professionale”. La Presidente SIOF Gabriella Ceretti ha tenuto una relazione su “La valutazione clinica e m edico legale della corretta presa in carico del paziente ortodontico”. L'avvocato Chiara Longhin ha trattato “Le criticità gestionali dei rapporti di consulenza: come evitare gli errori”.
Con un format nuovo rispetto al passato, nei due giorni di convegno gli ortodontisti hanno posto domande ai relatori per fugare le insidie medico legali e non solo, in una sorta di tavola rotonda divisa in sessioni. Numerosi i temi affrontati: le Asimmetrie da ipertrofia condilare, le valutazioni di terapia ortodontica da 2 anni per anomalie di posizione e rivisitazione del piano terapeutico, il paziente adulto multidisciplinare, una terapia ortodontica da condividere. Quindi la terapia da intraprendere per le Agenesie dei laterali e il mindset ottimale nel caso di pianificazione per allineatori e Bonding digitale Indiretto.
La tredicesima edizione del Convegno nazionale “Ortodonzia, Legge e Medicina Legale” si è conclusa con una Tavola Rotonda sul tema “ Trattamento Ortodontico, una terapia di confine in equilibrio tra la Clinica, Medicina Legale, Merceologia, Dispositivo Individuale, Immagine e Comunicazione”. Hanno partecipato Franco Introna, Ersilia Barbato, Gabriella Ceretti, Lorenzo Franchi, Marco Pardini, Antonio Pelliccia, Fabrizio Sanna e rappresentanze delle aziende di settore.
Proponi un contributo
Saresti disponibile ad offrire un contributo con un tuo articolo da pubblicare sul sito? Compila il modulo, sarai ricontattato dalla SIOF.
Poni un quesito
Hai un quesito da porre? Compila un modulo, ti risponderà un esperto della SIOF.
Ultimi articoli

Prof. Luca Levrini: "OSAS e Odontoiatria: il dentista sentinella"

Attestati ai perfezionati del corso SIOF
