Skip to main content

SIOF | Società Italiana di Odontoiatria Forense

“Ortodonzia, Legge e Medicina legale: la responsabilità odontoiatrica e i rapporti di attività professionale in ortodonzia”, un trattato-guida per il professionista

Un vero e proprio trattato di Odontoiatria Forense - in versione anche cd - che si candida ad essere una guida per il professionista attento a tutti gli adempimenti per tutelare la salute orale del paziente in modo etico e deontologico. E' il libro "Ortodonzia, Legge e Medicina legale: la responsabilità odontoiatrica e i rapporti di attività professionale in ortodonzia" (Ed. Martina), realizzato da SIOF con SIDO e il patrocinio del Servizio sanitario regionale dell'Emilia Romagna-Azienda Usl di Modena. (Guarda il video di presentazione).

Il testo - presentato in anteprima al XIV° Congresso nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Forense (SIOF), svoltosi a Bari dal 4 al 6 ottobre dal 4 al 6 ottobre 2012 - ha come autori il Dott. Pietro di Michele (Direttore Odontostomatologia e Chirurgia Orale Ausl Modena - presidente nazionale SIOF), il Prof. Claudio Buccelli (Ordinario di Medicina Legale Università Federico II - Napoli, vicepresidente nazionale SIOF) e il Prof. Alberto Laino (Professore Associato Dipartimento di Scienze - Odontostomatologiche e Maxillo- Facciali dell'Università di Napoli Federico II), in collaborazione con il Prof. Raoul D'Alessio (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma).

"Oggi più che mai - sottolinea Pietro di Michele - la conoscenza delle regole della nostra professione di medici odontoiatri, l’etica, la comunicazione, la gestione dello studio, la presenza di più professionalità in strutture complesse, e le modalità di rapportarsi con il paziente nel rispetto delle indicazioni della medicina legale sono diventati ingredienti necessari per l’esercizio di una buona professione di Odontoiatra, che non può più solo tenere conto dalla buona clinica e della correzione dell’occlusione. Il libro - frutto della raccolta e degli approfondimenti di argomenti tecnici più attuali trattati in modo semplice e descrittivo, schematico e sintetico - vuole essere di facile consultazione per l’odontoiatra, e si candida ad essere una guida per il professionista che vuole essere attento a tutti gli adempimenti, ma ancor meglio vuole garantirsi una professionalità dal valore aggiunto nell’attuale contesto professionale odontoiatrico che non vede più al centro il rapporto paziente/odontoiatra, ma al contrario la struttura ed il paziente in una visione sempre più globale e parcellizzata dall’operato di  super specialisti che contribuiscono alla riuscita della prestazione per quota parte, dove l’assunzione delle responsabilità diventa  ripartizione, in un consenso professionale interdisciplinare per competenze. Alla realizzazione dei capitoli del libro, spiccano per competenza e qualità dell’operato l’intero Direttivo di Medici Legali della SIOF unitamente ad altri cultori della materia che con grande passione hanno dato il proprio contributo scientifico".

Nella prefazione del libro il Prof. Damaso Caprioglio (già professore ordinario di Ortognatodonzia e Gnatologia - Docente di Etica Università degli Studi di Parma) sottolinea la chiarezza e precisione espositiva degli argomenti trattati. Il primo capitolo è dedicato all'Etica ed alla Deontologia; nei sedici capitoli che seguono - ognuno con quadri sinottici e le tabelle riassuntive che rendono ancora più facile la memorizzazione di quanto appreso - vengono affrontati temi come l'informazione, la comunicazione ed il consenso in Ortodonzia, la responsabilità  professionale civile e penale, l'Ortodonzia funzionale ed estetica e le implicazioni medico legali, il regime di Autorizzazione e di Accreditamento dello studio, il Rapporto di consulenza ortodontica, la gestione e la riservatezza dei dati, la gestione del dispositivo ortodontico, il rischio biologico e la copertura assicurativa e il regime fiscale. Il trattato termina poi con due capitoli importanti: uno sulla mediazione, la conciliazione e la gestione del contenzioso in Odontoiatria e l'ultimo sulla Odontoiatria difensiva. Il libro affronta anche problemi come il forte aumento dei casi di malpractice medica (in Italia il tasso di controversie in Odontoiatria rispetto alla totalità dei sinistri denunciati è passato dal 3,6% al 9% in soli sette anni).

 

L'indice del libro (pdf)

Saresti disponibile ad offrire un contributo con un tuo articolo da pubblicare sul sito? Compila il modulo, sarai ricontattato dalla SIOF.

date_time
id

Hai un quesito da porre? Compila un modulo, ti risponderà un esperto della SIOF.

date_time
id

Ultimi articoli

04 Ottobre 2025
Incontri online per ascoltare gli importanti suggerimenti di grandi Maestri. Sono i “Lunedì della S…
30 Settembre 2025
Atto finale per l'edizione 2025 del corso di perfezionamento in Etica ed Odontoiatria Forense a cur…
19 Settembre 2025
“Insuccessi e complicanze in Odontoiatria” è il titolo scelto per il XXVII Congresso Nazionale SIOF…