Skip to main content

SIOF | Società Italiana di Odontoiatria Forense

In un convegno a Modena il punto sui tanti aspetti della responsabilità odontoiatrica

Professionisti provenienti da ogni parte d'Italia hanno partecipato il 30 e 31 marzo 2012 alla VII edizione del Convegno Nazionale di Ortodonzia: Legge e Medicina Legale, all'Una Hotel di Baggiovara (MO). L'evento è stato dedicato dedicato alla responsabilità odontoiatrica e ai rapporti di attività professionale in ortodonzia; nato da un'idea di Pietro Di Michele, direttore dell'Unità operativa di Odontostomatologia e Chirurgia Orale dell'Azienda USL di Modena e presidente nazionale SIOF (Società Italiana di Odontoiatria Forense), è stato promosso dalla SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) e ha avuto come presidente il Direttore Generale dell'Azienda Usl di Modena Giuseppe Caroli.

Il convegno, grazie al contributo di circa sessanta esperti, ha fatto il punto sulle numerose problematiche in materia di medicina legale legate alla professione ortodontica, dalla responsabilità professionale dell'odontoiatra all'etica e deontologia in ortodonzia, dalle implicazioni medico legali degli interventi estetici, dall'epidemiologia del contenzioso sempre crescente, alla gestione della mediazione fino ad arrivare al giudizio. Nell'occasione è stato anche presentato il primo testo di "Ortodonzia Legge e Medicina Legale" facilmente consultabile e di supporto allo svolgimento corretto dell'attività clinica e pratica quotidiana dell'odontoiatra.

I lavori, iniziati il 30 marzo con un corso teorico pre-congressuale dal titolo "Sterilizzazione e Rintracciabilità del processo in Ortodonzia: Rischio biologico", sono proseguiti nel pomeriggio con l'apertura del Convegno Nazionale, strutturato su quattro sessioni ricche di interventi scientifici, che si è concuso nella mattina di sabato 31 marzo. Nel pomeriggio di sabato i lavori sono stati chiusi dal corso post-congressuale "Le Nuove indicazioni fiscali e la regole nella gestione dello studio Ortodontico". Il convegno, come vuole la tradizione, ha aderito alla campagna di sostegno dell'ASEOP (Associazione per il Sostegno dell'Ematologia ed Oncologia Pediatrica) con raccolta fondi destinati alla ricerca e formazione dei giovani medici. Sono state esposte anche alcune opere del grande artista Erio Carnevali, testimoniai per la ricerca della oncoematologia pediatrica.

Saresti disponibile ad offrire un contributo con un tuo articolo da pubblicare sul sito? Compila il modulo, sarai ricontattato dalla SIOF.

date_time
id

Hai un quesito da porre? Compila un modulo, ti risponderà un esperto della SIOF.

date_time
id

Ultimi articoli

04 Ottobre 2025
Incontri online per ascoltare gli importanti suggerimenti di grandi Maestri. Sono i “Lunedì della S…
30 Settembre 2025
Atto finale per l'edizione 2025 del corso di perfezionamento in Etica ed Odontoiatria Forense a cur…
19 Settembre 2025
“Insuccessi e complicanze in Odontoiatria” è il titolo scelto per il XXVII Congresso Nazionale SIOF…