SIOF | Società Italiana di Odontoiatria Forense
di Patrizia Biancucci
(articolo tratto da “Management Odontoiatrico” - 25 ottobre 2021)
La dr.ssa Gabriella Ceretti è la nuova presidente della SIOF, Società Italiana di Odontoiatria Forense. È stata eletta al congresso nazionale di Cagliari il 24 settembre scorsi e resterà in carica fino al 2024. Subentra al prof. Claudio Buccelli, attuale Presidente Emerito, che per due mandati ha diretto la Siof, società scientifica nata 23 anni fa senza scopi di lucro, con la finalità di formare gli Odontoiatri nella collaborazione con i Medici Legali per la valutazione del danno nei casi di responsabilità professionale in ambito odontoiatrico, come previsto dalla legge Gelli-Bianco 24/17.
La dr.ssa Ceretti, Medico specialista in Odontostomatologia, in Ortognatodonzia e Odontologo forense, oltre a portare avanti il percorso tracciato dal suo predecessore, come il Corso di perfezionamento in odontoiatria forense, i rapporti con SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, a cui SIOF è affiliata) e con INAIL, come neo presidente ha molti altri obiettivi: tra questi la comunicazione con le altre società scientifiche odontoiatriche, con gli Ordini degli avvocati, con gli Ordini provinciali dei medici e degli odontoiatri, con le Commissioni albo odontoiatri e con il Ministero della Salute nella formulazione delle Linee Guida. Allo scopo di dare spazio ai soci cultori del diritto per approfondire tematiche legate all’aspetto giuridico e al settore assicurativo, è stato rinnovato il sito internet www.siofonline.it provvisto di Iscrizione online, Area Riservata per gli iscritti, congressi, corsi di aggiornamento e incontri culturali riguardanti disposizioni di legge e normative che regolano la professione odontoiatrica, come pure il rapporto con pazienti, colleghi e strutture. Il rilancio della Siof passa anche attraverso i social come Facebook e il canale Youtube.
Qualche domanda alla dr.ssa Ceretti per sapere cosa vede nel futuro della Siof.
Dr.ssa Ceretti, lei è stata eletta presidente SIOF il 24 settembre a Cagliari. Cosa comporta subentrare alla presidenza del prof. Claudio Buccelli, attuale Presidente Emerito, che è stato alla guida della Società per due mandati?
Sostituire il prof. Buccelli nel ruolo di presidente della SIOF rappresenta per me un grandissimo onore ed è naturalmente un impegno che sento molto forte per la fiducia che, insieme a tutta la società, mi ha dimostrato. Il prof. Buccelli ha guidato per sei anni la SIOF trasformandola e facendola crescere moltissimo, in un momento storico particolarmente complesso per l’odontoiatria, e per l’odontoiatria forense in particolare, ed ha saputo mantenere e accrescere l’entusiasmo, il clima di collaborazione e il sentimento di amicizia che anima la Società. Tutti aspetti che, con la sua supervisione e con l’aiuto di tutti i soci, mi auguro di poter mantenere e portare avanti in futuro.
Qual è la “mission” della Società Italiana di Odontoiatria Forense?
La SIOF organizza corsi, incontri e convegni allo scopo di favorire la diffusione di conoscenze di natura medico-legale nell’ambito della comunità odontoiatrica e di sostenere quella necessaria sinergia - così come previsto dalla recente legge Bianco-Gelli ed ancora prima dal Codice di Deontologia Medica - tra l’odontoiatra e il medico legale nella valutazione di presunte responsabilità professionali sanitarie in ambito odontoiatrico e nella stima del danno dell’apparato stomatognatico. Siamo convinti della necessità di aggiornare gli odontoiatri sulle più recenti normative e sulle disposizioni di legge che disciplinano la professione, così da porre l’odontoiatra nella condizione di poter meglio operare avendo sempre come obiettivo ultimo la tutela della salute del proprio paziente. La SIOF è affiliata alla SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni). Cosa significa in termini pratici? La SIOF rientra tra le associazioni e gruppi scientifici affiliati alla SIMLA e, in seno a tale Società, rappresenta il riferimento per affrontare tematiche proprie della odontoiatria forense. In tale ottica, in collaborazione e con il patrocinio della SIMLA, sono organizzati gruppi di studio, corsi, giornate scientifiche, seminari, congressi allo scopo di promuovere l’aggiornamento scientifico-culturale dei professionisti della sanità pubblica e privata, con particolare riguardo e attenzione alle tematiche medico-legali di pertinenza dell’odontoiatria, secondo la più ampia accezione.
Anche con l’INAIL avete rapporti di stretta collaborazione?
Assolutamente si, e per noi questo è un punto di onore vista l’importanza di INAIL nell’intero territorio nazionale. Già da alcuni anni è iniziata una attiva collaborazione, con l’intervento dei principali referenti INAIL ai nostri corsi e convegni, a beneficio di tutti i soci Siof. In futuro lavoreremo per consolidare ancora di più questa sintonia.
Dr.ssa Ceretti, lei come attuale presidente pensa di portare avanti progetti già iniziati dal prof. Buccelli? Come già detto, questo è sicuramente il primo obiettivo che io in prima persona mi pongo e che si pone tutta la SIOF, e d’altra parte alla luce di quanto è stato fatto in questi anni non potrebbe essere diversamente. Continuerà certamente il nostro Corso di Perfezionamento, aperto a odontoiatri, medici legali e avvocati, che si articola in cinque incontri, e che si conclude con un sesto incontro sulla valutazione del danno odontoiatrico in ambito INAIL. Il corso alterna lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, mentre i corsisti sono costantemente seguiti in un continuo tutoraggio durante il loro percorso di crescita. Ci tengo inoltre a sottolineare che ai corsisti è offerta la possibilità di frequentare anche i corsi degli anni successivi, nell’eventualità che desiderino ripetere o focalizzare meglio qualche argomento, e questo senza alcun tipo di onere economico. Mi auguro, come già detto, che il rapporto con INAIL continui a consolidarsi per organizzare insieme eventi centrati su argomenti di comune interesse. Evidentemente SIOF è a disposizione di SIMLA per contribuire, oltre che a eventi scientifici, anche ad eventuali approfondimenti in relazione alle linee guida e a tutto quello che concerne il cambiamento nella valutazione del danno, considerando anche che la legge Gelli-Bianco prevede l’affiancamento dello specialista odontoiatra al medico legale.
Qual è la vision della società? Avete nuovi progetti?
Nel convincimento che la maniera migliore di prevenzione del contenzioso sia la conoscenza delle normative e della maniera etica di porsi dinanzi al paziente, attraverso i nostri rappresentanti regionali offriremo collaborazione alle società scientifiche, agli ordini dei medici ed alle associazioni locali nel senso di una attiva partecipazione agli incontri, oggi finalmente in presenza, su varie tematiche in ambito di responsabilità professionale. Non solo, sempre nell’ottica che la condivisione delle conoscenze da parte di tutti coloro che si occupano di responsabilità professionale sia la maniera migliore per garantire alle parti coinvolte la migliore tutela, abbiamo intenzione di organizzare anche degli incontri rivolti, oltre che ai medici legali, anche ai patrocinatori legali, con l’auspicio di coinvolgere i giuristi che abbiano interesse per queste tematiche. Infine è in quest’ottica che abbiamo recentemente rinnovato il nostro sito Internet, allo scopo di creare una comunicazione più agile e “partecipata” con i soci e con chi desidera mettersi in contatto con Siof.
Saresti disponibile ad offrire un contributo con un tuo articolo da pubblicare sul sito? Compila il modulo, sarai ricontattato dalla SIOF.
Hai un quesito da porre? Compila un modulo, ti risponderà un esperto della SIOF.
Iscriviti alla newsletter per ricevere le informazioni sulle attività della SIOF
© SIOF. Società Italiana Odontoiatria Forense All rights reserved.
Strada degli Schiocchi, 12 - Modena
Telefono: 059.8678539
Privacy policy