Skip to main content

SIOF | Società Italiana di Odontoiatria Forense

Torino - Le nuove frontiere della responsabilità sanitaria

Torino - Le nuove frontiere della responsabilità sanitaria

Dall'odontoiatria all'aula di giustizia: l'intelligenza artificiale ridisegna il futuro della responsabilità sanitaria

L'avvento dell'intelligenza artificiale sta rivoluzionando profondamente il settore sanitario, introducendo nuove opportunità e sfide senza precedenti. Dal bisturi robotico all'analisi dei dati per la diagnosi precoce, l'IA sta trasformando il modo in cui preveniamo, diagnostichiamo e curiamo le malattie. Ma questa rivoluzione tecnologica solleva interrogativi cruciali in ambito legale e deontologico. Chi è responsabile in caso di errore? Come garantire la trasparenza e l'eticità degli algoritmi? E quali sono le implicazioni per la relazione medico-paziente?

Per rispondere a questi quesiti, l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino, in collaborazione con la Società Italiana di Odontoiatria Forense (SIOF), ha organizzato un evento formativo inedito e di grande rilievo, in programma il 22 novembre 2024 presso Villa Raby. Si tratta del secondo corso itinerante nelle diverse CAO provinciali voluto dalla SIOF per offrire ai professionisti della salute e del diritto l'opportunità di acquisire gli strumenti necessari per navigare in questo nuovo panorama e affrontare le sfide del futuro con consapevolezza e competenza.

Il corso "Le nuove frontiere della responsabilità sanitaria" affronterà tematiche di grande attualità, quali la riforma del processo civile, il decreto sulle polizze assicurative per sanitari e strutture e l'AI Act, con un focus sulle implicazioni in ambito sanitario. La partecipazione è prevista sia in presenza che a distanza, sebbene l'acquisizione dei crediti ECM sia subordinata alla frequenza in aula. Il programma, caratterizzato da un approccio interdisciplinare, vedrà il coinvolgimento di esperti provenienti da diversi settori.

L'evento si concentrerà su un ampio spettro di tematiche, esplorando le implicazioni etiche e legali dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'attività odontoiatrica, approfondendo il tema del consenso informato e dell'autonomia del paziente nell'era dell'IA, analizzando le nuove misure per gestire il rischio sanitario, esplorando i rischi connessi all'opacità degli algoritmi e la necessità di garantire la trasparenza nei processi decisionali. Un'attenzione particolare sarà dedicata alle nuove soluzioni assicurative previste dal Decreto Polizze, nonché alla difficile relazione tra ATP e CTU nel giudizio di merito dopo la riforma del processo civile.

Perché partecipare? Questo evento rappresenta un'opportunità unica per aggiornare le proprie conoscenze, ampliare la propria rete di contatti e approfondire tematiche cruciali.

locandina del corso (pdf)

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 22-11-2024 8:15 am
Termine evento 22-11-2024 6:30 pm
Posti Illimitato
Costo per persona modalità di iscrizione nella locandina allegata

Iscrizioni concluse