Corsi
Inizio evento | 07-04-2017 |
Termine evento | 08-04-2017 |
Posti | Illimitato |
Costo per persona | Evento gratuito |

Anche nel 2024 il corso di Odontoiatria Forense a cura della SIOF si svolgerà in modalità telematica, sulla piattaforma ZOOM meeting, molto semplice da usare e che permetterà comunque di interagire, anche se a distanza. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato, mattina e primo pomeriggio. I relatori sono tra i migliori docenti universitari e della libera professione.
Oltre alle lezioni teoriche grande spazio verrà dato alla parte pratica con simulazioni di perizie, consulenze tecniche di ufficio e di parte, nelle quali i corsisti saranno via via guidati a sostenere con appropriatezza il ruolo di perito, CTU, CTP. Alla fine di ogni incontro verrà inviato materiale didattico per approfondimento.
In aggiunta ai cinque incontri già programmati, ci sarà un ulteriore incontro con una rappresentazione di "processo simulato" e anche quest’anno verrà inserito il modulo “L’Odontoiatria in ambiente INAIL” per formare gli odontoiatri nella valutazione del danno in ambito di infortunio sul lavoro e, quindi, nell’ottica di una collaborazione con INAIL. Nell’iscrizione a SIOF è inclusa anche quella al Congresso Nazionale SIOF.
È stato richiesto un accreditamento per 50 punti ECM.
L’approfondimento delle tematiche che verranno affrontate ha lo scopo di preparare l’odontoiatra ad una fattiva collaborazione con il medico legale nella valutazione della responsabilità sanitaria nei suoi nuovi profili giuridici.
Crediamo utile ricordare che a questo argomento si lega oggi buona parte delle problematiche della vita professionale di ogni giorno e che una più approfondita conoscenza in tale ambito aiuta il professionista ad acquisire maggiore sicurezza e ad avere linee comportamentali utili nel rapporto con il paziente e la struttura nella quale svolge la sua attività.
Target: Odontoiatri, Medici Specialisti, Medici e Odontoiatri INAIL, Medici Legali, Avvocati.
- 1° incontro 15/16 marzo
- 2° incontro 5/6 aprile
- 3° incontro 24/25 maggio
- 4° incontro 21/22 giugno
- 5° incontro 27/28 settembre
Tutti gli incontri si terranno venerdì (14.30 - 18.00) e sabato (09.00 - 13.00; 14.30 - 18.00)
Di seguito le modalità di iscrizione al corso e le agevolazioni previste per i soci SIOF e SUSO.
QUOTA D'ISCRIZIONE:
- soci SIOF (per i non iscritti la quota di iscrizione alla Siof con RID è di 90 euro): 1.400 euro (no IVA). In due tranche: 700 euro al momento dell’iscrizione e 700 euro a fine agosto 2024
- soci SUSO, SIMLA, SMLT, Medici e Odontoiatri INAIL, Consulta giovani medici legali universitari: 1.500 euro + IVA. In due tranche: 750 euro + iva al 22% (915 euro) al momento dell’iscrizione e 750 euro + iva al 22% (915 euro) a fine agosto 2024.
Per iscriversi al corso di Odontoiatria Forense:
- scarica e compila il modulo di iscrizione
- fai il bonifico su IBAN: IT85Y0538712905000001947761
- invia modulo di iscrizione e copia del bonifico a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ATTENZIONE: in caso di iscrizione a SIOF e al corso si devono fare due bonifici, anche se l'IBAN è lo stesso.
Il coordinamento del corso di perfezionamento è affidato al Tesoriere della SIOF, dott. Roberto Scavone, che risponderà ad eventuali richieste di informazioni (mail:
Se le condizioni lo permetteranno l’ultimo incontro verrà organizzato in presenza, per chi vuole, a Modena per la consegna degli attestati e una cena “alla modenese”!
Segreteria scientifica: Claudio Buccelli, Alberto Laino, Pietro Di Michele, Gabriella Ceretti, Pierpaolo Di Lorenzo
Coordinatore del corso: Roberto Scavone
Docenti del corso:
Gianni Barbuti, Claudio Beltrame, Dario Betti, Claudio Buccelli, Paola Buccelli, Gabriella Ceretti, Enrico Ciccarelli, Raoul D’Alessio, Alessandra De Palma, Nicola Di Gennaro, Pierpaolo Di Lorenzo, Pietro Di Michele, Alberto Laino, Chantal Milani, Sarah Nalin, Giuliano Nicolin, Franco Pittoritto, Francesca Pittoritto, Enrico Spinas, Antonio G. Spagnolo, Roberto Scavone.
Inizio evento | 15-03-2024 9:00 am |
Termine evento | 05-10-2024 2:00 pm |
Posti | Illimitato |
Costo per persona | Costi nel depliant allegato |
Torino - "Il contenzioso in odontoiatria: tra tutela del paziente e responsabilità dell'odontoiatra"

Villa Raby - sede OMCEO Torino - ospita il corso “Il contenzioso in odontoiatria: tra tutela del paziente e responsabilità dell'odontoiatra” (6,5 CREDITI ECM).
Evento n. 4196-413448 - Obiettivo formativo nazionale: (6) - Accreditato per Medici Chirurghi e Odontoiatri A cura della Commissione Albo Odontoiatri - Evento organizzato in collaborazione con la SIOF.
PROGRAMMA
Saluti Istituzionali - Gianluigi D'AGOSTINO e Gabriella CERETTI
9-10 Consenso informato e Cartella clinica: tra tutela del paziente e responsabilità dell'odontoiatra - Chiara LONGHIN e Patrizia BIANCUCCI
10-11 Fini e confini della radiologia in Odontoiatria: cosa prevedono le attua li normative - Roberto SCAVONE
11.15-12.15 Struttura complessa in Odontoiatria: una responsabilità sanitaria articolata - Pietro DI MICHELE
12.15-13.15 Luci ed ombre nelle aspettative del paziente e del terapeuta in Ortognatodonzia - Alberto LAINO
Responsabile Scientifica - Patrizia BIANCUCCI
Per iscriversi all’evento, inquadrare il QR Code nella locandina oppure collegarsi al sito www.omceo-to.it nella sezione dedicata.
Inizio evento | 04-05-2024 8:45 am |
Termine evento | 04-05-2024 2:00 pm |
Posti | Illimitato |
Costo per persona | informazioni sul sito www.omceo-to |

Dall'odontoiatria all'aula di giustizia: l'intelligenza artificiale ridisegna il futuro della responsabilità sanitaria
L'avvento dell'intelligenza artificiale sta rivoluzionando profondamente il settore sanitario, introducendo nuove opportunità e sfide senza precedenti. Dal bisturi robotico all'analisi dei dati per la diagnosi precoce, l'IA sta trasformando il modo in cui preveniamo, diagnostichiamo e curiamo le malattie. Ma questa rivoluzione tecnologica solleva interrogativi cruciali in ambito legale e deontologico. Chi è responsabile in caso di errore? Come garantire la trasparenza e l'eticità degli algoritmi? E quali sono le implicazioni per la relazione medico-paziente?
Per rispondere a questi quesiti, l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino, in collaborazione con la Società Italiana di Odontoiatria Forense (SIOF), ha organizzato un evento formativo inedito e di grande rilievo, in programma il 22 novembre 2024 presso Villa Raby. Si tratta del secondo corso itinerante nelle diverse CAO provinciali voluto dalla SIOF per offrire ai professionisti della salute e del diritto l'opportunità di acquisire gli strumenti necessari per navigare in questo nuovo panorama e affrontare le sfide del futuro con consapevolezza e competenza.
Il corso "Le nuove frontiere della responsabilità sanitaria" affronterà tematiche di grande attualità, quali la riforma del processo civile, il decreto sulle polizze assicurative per sanitari e strutture e l'AI Act, con un focus sulle implicazioni in ambito sanitario. La partecipazione è prevista sia in presenza che a distanza, sebbene l'acquisizione dei crediti ECM sia subordinata alla frequenza in aula. Il programma, caratterizzato da un approccio interdisciplinare, vedrà il coinvolgimento di esperti provenienti da diversi settori.
L'evento si concentrerà su un ampio spettro di tematiche, esplorando le implicazioni etiche e legali dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'attività odontoiatrica, approfondendo il tema del consenso informato e dell'autonomia del paziente nell'era dell'IA, analizzando le nuove misure per gestire il rischio sanitario, esplorando i rischi connessi all'opacità degli algoritmi e la necessità di garantire la trasparenza nei processi decisionali. Un'attenzione particolare sarà dedicata alle nuove soluzioni assicurative previste dal Decreto Polizze, nonché alla difficile relazione tra ATP e CTU nel giudizio di merito dopo la riforma del processo civile.
Perché partecipare? Questo evento rappresenta un'opportunità unica per aggiornare le proprie conoscenze, ampliare la propria rete di contatti e approfondire tematiche cruciali.
Inizio evento | 22-11-2024 8:15 am |
Termine evento | 22-11-2024 6:30 pm |
Posti | Illimitato |
Costo per persona | modalità di iscrizione nella locandina allegata |